RossoAOvest ASD, WineMe e Agriturismo Il Pianetto
vi invitano a
A TASTE OF TANGO AND WINE
evento speciale, pensato per chi vuole avvicinarsi al tango argentino.
Vuoi cominciare a ballare tango? Allora attiva tutti i sensi…
dalle 19 alle 20 lezione primi passi di tango argentino con Lidia Pieri. Impareremo insieme i segreti dell’abbraccio e della connessione, per muovere i primi passi di tango e lasciarci appassionare da questo ballo unico e profondo.
dalle 20 alle 21 nella meravigliosa cornice del tramonto dalla terrazza naturale dell’agriturismo Il Pianetto, Matteo Girardi, educatore WSET, vi porterà passo passo ad apprezzare il wine tasting. Verranno degustati 3 vini prodotti nelle vigne dell’Agriturismo stesso.
dalle 21 in poi si cena a buffet con i prodotti km0 coltivati nei campi dell’agriturismo, seduti di fronte alla vista notturna di Verona dalle Torricelle.
Tre esperienze indimenticabili in una sola sera!
Minimo 8 persone, massimo 24.
È necessaria la prenotazione entro il 3 luglio.
Info e prenotazioni wineandtango@gmail.com
L’angolo dell’Avventura di Verona in collaborazione con l’Agriturismo Il Pianetto, vi aspetta giovedì 16 giugno dalle ore 19.30 alle ore 22.30, per il primo Aperitivo In Viaggio.
Appassionati coordinatori e viaggiatori incalliti tra un gotto e l’altro si confrontano tra i viaggi vissuti e quelli ancora da fare.
Unitevi al nostro aperitivo.
Agriturismo Il Pianetto, viale dei colli 49/D, Borgo Trento, 37128 Verona (zona Torricelle)
Per informazioni:
Davide Dal Degan, tel. 3475856800, mail angoloavventuraverona@gmai
Agriturismo Il Pianetto: tel. 0458342416, 3409623330, mail ilpianetto@gmail.com
L’evento sarà annullato in caso di maltempo.
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre alle ore 21.00 torna all’Arena di Verona l’opera popolare dei record: “Notre Dame de Paris“, il famosissimo musical di Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella, dopo quasi mille repliche in undici anni e quattro anni di sosta.
Notre Dame de Paris è un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta innanzitutto la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, definite da tutti sublimi, e le parole, che raccontano una storia emozionante, scritte da Luc Plamondon e, nella versione Italiana, da Pasquale Panella; le coreografie ed i movimenti in scena sono curati da Martino Müller; i costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz; diretti magistralmente dal regista Gilles Maheu: un team di artisti di primo livello che hanno reso quest’opera un assoluto capolavoro.
La 68a edizione dell’Estate Teatrale Veronese prevede – dal 2 giugno al 20 agosto – sessantadue serate di spettacolo, quarantuno al Teatro Romano e ventuno in Corte Mercato Vecchio.
Ricorrendo il 400° anniversario della morte di Shakespeare, il programma è quest’anno quasi tutto dedicato al Bardo.
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell’Arena di Verona. Fu inaugurato nel 1913 con Aida di Giuseppe Verdi per celebrare il centenario della nascita dell’artista.
Per via della loro imponenza e maestosità, le opere rappresentate durante il festival sono chiamate opere areniane.
Dal 24 giugno al 28 agosto sono quarantasette gli appuntamenti in programma per la 94^ edizione del Festival lirico all’Arena di Verona, con cinque titoli d’Opera – Carmen di Georges Bizet, Aida, La Traviata, Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Turandot di Giacomo Puccini – e una serata evento di Balletto con Roberto Bolle.
Vedi il programma completo 2016